
Questo è un periodo di piccole grandi sorprese davvero gradevoli. Una di queste è stata la possibilità di partecipare ad un progetto affascinante di cui scriverò presto. Tra le altre cose prevedeva un’intervista con domande che andavano molto in profondità e alle quali ho trovato risposta abbastanza velocemente, perché ho sempre avuto la tendenza ad esplorarmi dentro per capirmi meglio. Una di queste riguardava i miei raggiungimenti durante il periodo trascorso in Tailandia a fare il corso insegnanti di meditazione.
Il primo grande raggiungimento è stato l’essere diventata insegnante, un’enorme ricchezza sotto tutti i punti di vista che mi ha schiuso nuovi mondi e che continua a donarmi tanto. Gli altri due raggiungimenti importanti riguardano il mio atteggiamento nei confronti di due aspetti.
Il primo aspetto riguarda l’essere meno severa con me stessa e l’accettazione del fatto che il meglio che io possa fare debba essere sufficiente. In passato ho sempre preteso molto da me stessa, senza essere soddisfatta appieno e questo è cambiato.
Il secondo aspetto riguarda il gioire per le cose belle che accadono agli altri, come se stessero accadendo a me. In passato ero in grado di essere felice per gli altri per qualche fatto bello che accadeva loro, ma se si trattava di un qualcosa che avrei voluto avere anch’io, il sentimento era accompagnato dal pensiero che “invece a me no” e questo mi rendeva triste.
Siamo tutti uno, ecco perché la gioia di un altro è anche la mia e questo lo sento nel profondo. Inoltre oggi ho la consapevolezza del fatto che ognuno di noi abbia il proprio cammino, che ciò che ci accade sia esattamente ciò che deve accadere e che ogni vita sia unica, con obiettivi e insegnamenti diversi. Una vita di cui essere grati, sempre.
*DE*
Diese Zeit schenkt mir gerade kleine entzückende Überraschungen. Eine davon ist die Möglichkeit, mich an einem fasznierienden Projekt zu beteiligen, von dem ich bald schreiben werde. Unter anderem sah das Projekt ein Interview vor, mit Fragen, die ziemlich unter die Haut gingen und die ich recht rasch beantworten konnte, weil ich schon immer die Tendenz hatte, mich innerlich zu erforschen, um mich besser zu verstehen. Eine davon betraf meine Erkenntnisse und Erfolge in der Zeit, die ich in Thailand für die Ausbildung als Meditationslehrerin verbracht habe.
Der erste große Erfolg ist es, Lehrerin geworden zu sein, ein Reichtum auf vielen Ebenen, das mir neue Welten erschlossen hat und mir stets beschenkt. Die anderen zwei Erfolge betreffen meinen Ansatz zu zwei Aspekten.
Der erste Aspekt betrifft mein Verhalten mir gegenüber und zwar weniger hart zu mir zu sein und zu akzeptieren, dass mein Bestes zu tun ausreichend sein muss. In Vergangenheit habe ich immer viel von mir selbst verlangt, ohne jemals vollkommen zufrieden zu sein und das hat sich verändert.
Der zweite Aspekt betrifft die Freude für den Nächsten, als würde es ich selbst sein. Ich war in Vergangeheit in Stand, mich für andere zu freuen, für schöne Ereignisse, die ihnen geschehen sind, aber wenn es etwas war, das ich auch gerne selbst gehabt hätte, dann war das Gefühl vom Gedanke “aber mir nicht” begleitet und das machte mich traurig.
Wir sind alle eins, das ist der Grund, aus dem das Glück eines anderen Menschen auch meines ist und ich fühle das tief im Inneren. Zudem ist mir heute bewusst, dass jeder von uns seinen Weg geht, dass alles was uns passiert genau das ist, was passieren muss und dass jedes Leben einzigartig ist, mit verschiedenen Zielen und Lehren. Ein Leben, wofür wir dankbar sein sollten, immer.
*EN*
This time is giving me lots of little nice surprises. One of those was the chance to participate to a fascinating project I will write about soon. Among other things, there was also an interview, with pretty deep questions I could answer rapidly, because I’m used to explore my most inner part, since I want to understand myself better. One question was about my achievements during the time I spent in Thailand for my meditation teacher training.
The first big achievement was becoming a teacher, a totally enriching experience on different levels, which has disclosed different worlds to me and keeps giving me incredibly much. The other two achievements concern my approach to two aspects.
The first is about being less hard to myself and to accept that the best I can do has to be enough. In the past I used to demand a lot from me, without ever being satisfied and this has changed.
The second aspect is about being happy for someone else, as if it was me. In the past I used to be able to feel happy for others and what happened to them, but if it was something I wished for myself, the feeling of happiness was followed by the thought “but it didn’t happen to me” and that made me sad.
We are all one, that’s the reason why other people’s joy is also mine and I feel it deep inside. Furthermore I have recognized that everyone has her/his own path, that everything happening to us is what has to happen and that every life is unique, with different goals and learnings. A life for which we have to feel grateful, always.
Riflessioni coerenti con la filosofia della meditazione, espressa in varie tipologie. 45 anni fa credo di essere stato tra i primi 100-150 imparai la M.T. trascendentale che è passiva. Oggi la so ancora fare ma non ho la pazienza e forse la convinzione di praticarla.
Grazie del commento, in effetti devo molto di questi raggiungimenti anche alla pratica della MT. Hai provato a fare una verifica della meditazione con l’insegnante con cui hai incominciato? Altrimenti puoi vedere chi hai in zona e vedere come va, in genere aiuta 🙂
La mia insegnante dopo 45 anni penso essendo allora persona matura forse non sarà più in condizione di aiutarmi. Ma la so fare però non ho la costanza di 20 + 20 minuti al giorno. Ecco perché penso che sia stata superata da altre tecniche più rapide. Bye bye
Come preferisci, se ti interessa verificare, puoi trovare l’insegnante più vicino qui: https://meditazione-trascendentale.it/informazioni/dove-si-impara